La ricerca tecnologica dell'Università degli Studi di Ferrara (Unife) è stata al centro della puntata di questa settimana di Futuro24 (video), il programma di Rai News e Rai Scuola dedicato alla scienza e all'innovazione. Il giornalista Andrea Bettini ha visitato i laboratori dell'ateneo, intervistando ricercatrici e ricercatori impegnati in quattro linee di ricerca all'avanguardia.

Drain Brain 2.0: Il Professor Paolo Zamboni ha illustrato il progetto Drain Brain 2.0, che coinvolge la missione sulla Stazione Spaziale Internazionale. Gli astronauti utilizzano un pletismografo ideato e realizzato a Unife per monitorare i parametri vitali in condizioni di microgravità.

Camere anecoica e del riverbero: Il Professor Francesco Pompoli ha presentato le camere anecoica e del riverbero, utilizzate per studi sull'acustica e applicazioni tecnologiche in vari settori industriali, come l'automotive.
 
Camera dei diamanti: La Dottoressa Chiara Visentin ha mostrato il laboratorio per la simulazione virtuale immersiva con alta fedeltà acustica, un esempio di come la realtà virtuale possa incontrare il suono.
 
Sala sismica e rete Net4Fer: La rete Net4Fer, dedicata al monitoraggio sismico del campo geotermico, rappresenta un'evoluzione della precedente rete sismometrica del Comune di Ferrara. La sala sismica di Unife è il centro operativo dove vengono analizzati e revisionati gli eventi sismici registrati dalla rete Net4Fer. Il Professor Riccardo Caputo, responsabile del progetto di monitoraggio, ha spiegato l'importanza della sala sismica del Polo Scientifico Tecnologico.

 

Questi progetti dimostrano l'impegno di Unife nel campo della ricerca tecnologica e il suo contributo significativo alla comunità scientifica internazionale.

Per saperne di piu 

Sul sito di rainews.it è disponibile la puntata di Futuro24 dedicata all'Università di Ferrara.

Sul sito dell'Università degli Studi di Ferrara (Unife), nella sezione news, è diponibile l'articolo.