Il 7 gennaio 2025, un devastante terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito la regione del Tibet, in Cina. L'epicentro del sisma è stato localizzato nel distretto di Dingri, vicino al confine con il Nepal. Questo evento sismico ha causato la morte di almeno 126 persone e ha provocato il crollo di numerosi edific.
Questo terremoto è stato uno dei più intensi registrati nella regione negli ultimi cinque anni e ha messo in evidenza la vulnerabilità delle aree montuose del Tibet agli eventi sismici. La profondità dell'ipocentro è stata stimata a circa 10 chilometri, una profondità relativamente superficiale che ha contribuito alla forte percezione del terremoto in superficie.
Dopo la scossa principale, sono state registrate numerose scosse di assestamento, alcune delle quali hanno superato la magnitudo 5.0. La regione del Tibet è nota per la sua complessa geodinamica, caratterizzata dalla collisione tra la placca indiana e la placca euroasiatica. Questa interazione tettonica è responsabile della formazione dell'Himalaya e della frequente attività sismica nella zona.
Il terremoto del 7 gennaio 2025 in Cina è stato registrato anche dalla stazione sismica FEM0 a Ferrara.
L'immagine soprastante rappresenta il meccanismo focale dell'evento del 7 gennaio.
- Piani nodali: Le due linee curve che dividono la sfera in zone colorate rappresentano i piani nodali. Questi piani indicano le direzioni lungo le quali non si ha movimento durante il terremoto.
- Zone colorate: Le zone colorate (in questo caso blu) rappresentano le regioni dove si è verificata una particolare tipologia di movimento (dilatazione).
- Angoli: I valori numerici accanto ai piani nodali rappresentano gli angoli di immersione e direzione della faglia.
L'analisi del meccanismo focale indica che il terremoto è stato di tipo misto, con una componente sia normale sia trascorrente (trastensiva). La magnitudo significativa di 7.05 Mww classifica l'evento come un forte terremoto. La profondità ipocentrale di 11.5 km lo colloca tra i terremoti superficiali. L'elevata percentuale di doppia coppia (DC) suggerisce un processo di rottura relativamente semplice lungo la faglia.
Dati del Terremoto
- Momento: 4.749e+19 N-m
- Magnitudo: 7.05 Mww
- Profondità: 11.5 km
- Percentuale DC: 89%
- Durata: 8.50 s
Piani Nodali
- NP1: Strike 349°, Dip 42°, Rake -103°
- NP2: Strike 187°, Dip 49°, Rake -78°
Assi Principali
- Asse T: Valore 4.874e+19, Plunge 3°, Azimuth 268°
- Asse N: Valore -0.260e+19, Plunge 9°, Azimuth 359°
Data by USGS - www.usgs.gov